Quando si rischia la perdita delle detrazioni di imposta del Sismabonus?
Le detrazioni non sono riconosciute e sono eventualmente recuperate se già fruite quando:
- non è stata effettuata la comunicazione preventiva all’Asl od agli altri enti;
- non sono esibite le fatture e/o il pagamento delle stesse è eseguito con modalità difformi dal bonifico parlante;
- le opere edilizie sono eseguite in violazione delle norme urbanistiche;
- sono state violate le norme sulla sicurezza luoghi di lavoro o gli obblighi contributivi;
- in caso di mancato deposito dell’Asseverazione della Classificazione Sismica contestualmente alla SCIA.
FAQ
- Che cos’è il Sismabonus, a chi spetta?
- Come funziona il Sismabonus?
- Come posso usufruire delle detrazioni del Sismabonus per gli interventi antisismici?
- Dove trovare una guida informativa su Sismabonus – Ecobonus?
- Quando si rischia la perdita delle detrazioni di imposta del Sismabonus?
- Come detrarre contemporaneamente sismabonus ed ecobonus?
- E’ consentita la detrazione Iva dal Sismabonus?
- Quali costi sono detraibili con il sismabonus?
- Qual è l’iter amministrativo edilizio per gli interventi antisismici del sismabonus?
- Quale tipologia di professionista può seguire la pratica del sismabonus?
- Chi incaricare per redigere il progetto per il miglioramento sismico ed un preventivo Sismabonus?
- Come si determina la detrazione del sismabonus per ogni condomino?