Chi incaricare per redigere il progetto per il miglioramento sismico ed un preventivo Sismabonus?
Occorre rivolgersi ad un tecnico professionista che compia la indagine sismica dell’edificio e ne individui la classe di rischio sismico pre intervento di appartenza (da A+ a G).
Il tecnico dovrà poi redigere il progetto degli interventi strutturali per aumentare la sicurezza antisismica e presentarlo per il successivo iter amministrativo edilizio (vedi domanda n°7).
A seguito dei lavori, il tecnico dovrà certificare la conformità degli interventi effettuati al progetto presentato, e dichiarare il miglioramento conseguito alla classe di rischio conseguita post-intervento.
FAQ
- Che cos’è il Sismabonus, a chi spetta?
- Come funziona il Sismabonus?
- Come posso usufruire delle detrazioni del Sismabonus per gli interventi antisismici?
- Dove trovare una guida informativa su Sismabonus – Ecobonus?
- Quando si rischia la perdita delle detrazioni di imposta del Sismabonus?
- Come detrarre contemporaneamente sismabonus ed ecobonus?
- E’ consentita la detrazione Iva dal Sismabonus?
- Quali costi sono detraibili con il sismabonus?
- Qual è l’iter amministrativo edilizio per gli interventi antisismici del sismabonus?
- Quale tipologia di professionista può seguire la pratica del sismabonus?
- Chi incaricare per redigere il progetto per il miglioramento sismico ed un preventivo Sismabonus?
- Come si determina la detrazione del sismabonus per ogni condomino?