Che cos’è il Sismabonus, a chi spetta?
Il Sisma Bonus è una Detrazione d’imposta per IRES e IRPEF che lo Stato concede ai privati come persone fisiche, partite iva individuali e professionisti.
Viene concessa anche a società che vogliono realizzare interventi su immobili abitativi (anche seconda casa) o su quelli destinati alle attività produttive. La detrazione è applicabile solo per immobili situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, quindi con esclusione della zona 4.
Ha diritto al bonus non solo il diretto proprietario dell’immobile ma anche il comodatario, il familiare convivente, il titolare di un diritto reale di godimento, il locatario o utilizzatore in leasing. Inoltre ha diritto anche il futuro acquirente per le quote di detrazione residue.
FAQ
- Che cos’è il Sismabonus, a chi spetta?
- Come funziona il Sismabonus?
- Come posso usufruire delle detrazioni del Sismabonus per gli interventi antisismici?
- Dove trovare una guida informativa su Sismabonus – Ecobonus?
- Quando si rischia la perdita delle detrazioni di imposta del Sismabonus?
- Come detrarre contemporaneamente sismabonus ed ecobonus?
- E’ consentita la detrazione Iva dal Sismabonus?
- Quali costi sono detraibili con il sismabonus?
- Qual è l’iter amministrativo edilizio per gli interventi antisismici del sismabonus?
- Quale tipologia di professionista può seguire la pratica del sismabonus?
- Chi incaricare per redigere il progetto per il miglioramento sismico ed un preventivo Sismabonus?
- Come si determina la detrazione del sismabonus per ogni condomino?